
Durata set up:
0,5 Giorni
Durata aula:
2 Giorni
ID: P2
Il corso si svolge presso la Vs sede o in strutture convenzionate;
Progettazione e Personalizzazione preliminare c/o Vs sede o Value PRO:
€ 1.300 a giornata;
Formazione c/o Vs sede:
€ 1.800 a giornata del relatore fino a max 8 partecipanti;
iva e spese di trasferta del relatore escluse
Address
via Achille Mauri, 4 Milano View mapStrumenti, tecniche e soluzioni organizzative di Project Management e Concurrent Engineering
Descrizione Corso
Avere successo in un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto significa centrare l’aspettativa del cliente in termini di costi, qualità attesa e velocità di immissione sul mercato.
Dunque comprimere il time to market per anticipare la concorrenza, rispettare i costi target posizionando il prodotto a prezzi concorrenziali e coerenti con il mercato di riferimento, sono fattori di successo fondamentali tanto quanto saper definire il bisogno del cliente e soddisfarne a pieno le specifiche di qualità. Tutto ciò richiede elevata professionalità nella gestione del processo e del team di sviluppo in Concurrent Engineering e Target Costing lungo tutto il Time to Market, dalle fasi di concepimento del prodotto fino alla sua introduzione sul mercato.
A chi si rivolge
- Project/Product Manager
- Responsabili area Commerciale/Marketing
- Responsabili Ricerca e Sviluppo
- Responsabili Progettazione e Industrializzazione
- Tutte le persone coinvolte in un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto
Apprenderete a
- utilizzare le tecniche principali di Project Management per la pianificazione e il controllo di tempi/costi/qualità
- gestire efficacemente un team crossfunzionale di sviluppo prodotto
- applicare un approccio di Project Management strutturato e rigoroso
- guidare un processo di sviluppo in Concurrent Engineering, ottimizzando tempi e costi di progetto
- conoscere i principali strumenti metodologici di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti: Design to Cost, QFD, D-FMEA, P-FMEA, DFM, DFA,…
Programma
LE FASI DELLO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO
Il progetto di sviluppo prodotto
- Gestire un progetto di sviluppo prodotto
- Il linguaggio dei progetti di sviluppo
- Le fasi e l’importanza di ben impostare il progetto
- Sviluppo di un nuovo prodotto e soluzioni organizzative
Generare un’idea vincente
- Il benchmarking e l’analisi delle esigenze del mercato
- TRIZ: la soluzione inventiva dei problemi
- Metodologie per la generazione e selezione di idee innovative
Avviare il progetto di sviluppo prodotto
- Comprendere le esigenze del cliente: il “customer satisfaction model” di Kano
- Definire gli obiettivi
- Identificare le specifiche del prodotto e realizzare il project charter
- La suddivisione del progetto in attività e l’assegnazione delle responsabilità: WBS e OBS
- La costituzione di un team interfunzionale
- La definizione del planning e le milestones di progetto
- La stima del budget di progetto e dei costi di prodotto
- L’avvio (kick off) del progetto
Organizzare e gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto
- Il concurrent engineering per ottimizzare il time to market
- Gestire modifiche e varianti
- Gestire le relazioni con fornitori e terzisti
- La gestione della comunicazione interna ed esterna
- La fase di collaudo e avvio
Concludere un progetto di sviluppo
- Bilancio del progetto
- La capitalizzazione dell’esperienza
GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PROGETTO DI SVILUPPO PRODOTTO
Gli strumenti di Project Management
- Stimare e controllare i tempi e le scadenze:
- Definire le responsabilità: OBS, RACI chart
- Gantt, PERT
- avanzamento fisico e previsioni a finire
- le tecniche per la stima dei costi
- il controllo dei costi impegnati e la previsione di costo di progetto a finire
- Stimare e controllare i costi:
- Il controllo complessivo del progetto: l’Earned Value Management (EVM)
- La gestione dei rischi
Gli strumenti per controllare la redditività del progetto di sviluppo
- I sistemi di valutazione degli investimenti
- L’analisi di sensitività
- La stima del costo di prodotto
- Il life cycle costing
- Il target costing
Gli strumenti per una progettazione efficace ed efficiente
- FMEA/FMECA di prodotto
- La Value Analysis
- Il Design to Cost
- Il Design for Manufacturing / Assembly
- Il Quality Function Deployment (QFD)
Esercitazioni
- Mappare le specifiche richieste del Cliente
- Pianificare e controllare il progetto
- Simulazione pratica e role plays:
- coordinare lo sviluppo di un nuovo prodotto con un Team interfunzionale
- gestire le relazioni e la comunicazione con fornitori e clienti interni ed esterni
Plus
- Utilizzo di una simulazione realistica dello sviluppo di un nuovo prodotto, per permettere ai partecipanti di sperimentare concretamente le difficoltà che si presentano e gli strumenti/approcci da utilizzare
- Ampio uso di role play e simulazioni
- A tutti i partecipanti sarà consegnata una copia del libro “Innovation Management” di G. Graziadei, ed. Hoepli