
Durata set up:
1 Giorno
Durata aula:
3 Giorni
ID: M4
Il corso si svolge presso la Vs sede o in strutture convenzionate;
Progettazione e Personalizzazione preliminare c/o Vs sede o Value PRO:
€ 1.300 a giornata;
Formazione c/o Vs sede:
€ 1.800 a giornata del relatore fino a max 8 partecipanti;
iva e spese di trasferta del relatore escluse
Address
via Achille Mauri, 4 Milano View mapCategories
Formazione ManufacturingUtilizzare gli strumenti del controllo di gestione per monitorare i risultati aziendali
Descrizione Corso
Le aziende operano in contesti sempre più competitivi, globali e complessi, caratterizzati da rapidi cambiamenti del mercato, delle tecnologie, dei prodotti e dei concorrenti.
E’ importante saper gestire al meglio le attività dell’azienda, controllando le performance e prendendo decisioni basate su valide valutazioni economico-finanziarie. Obiettivo di questo corso è presentare, con un taglio pratico e concreto, i principali concetti e strumenti del controllo di gestione
A chi si rivolge
- Direttori di stabilimento
- Responsabili di produzione
- Responsabili e addetti al controllo di gestione
- Addetti amministrazione e finanza
- Chi in Produzione, Logistica, Acquisti, Vendite, Ingegneria e Qualità vuole migliorare la conoscenza degli strumenti di controllo di gestione
Apprenderete a
- Analizzare un bilancio e valutare l’affidabilità economico-patrimoniale di fornitori e clienti
- Implementare ed utilizzare un sistema di contabilità analitica per un corretto calcolo del costo dei prodotti
- Effettuare analisi di make or buy
- Valutare economicamente soluzioni alternative e decidere la convenienza dei progetti
- Analizzare e ottimizzare la redditività del mix di prodotti
- Definire ed implementare un programma di riduzione dei costi
- Migliorare la mutua comprensione ed efficace collaborazione tra la funzione Finance e le altre attività aziendali.
Programma
LA CONTABILITA’ GENERALE E LA CONTABILITA’ ANALITICA
Introduzione al controllo di gestione in produzione
- Attività ed obiettivi del controllo di gestione
- I sistemi di controllo di gestione
Fondamenti di contabilità generale e sue applicazioni nell’area operations
- Il bilancio di esercizio
- Il conto economico
- Lo stato patrimoniale
- Il rendiconto finanziario
- Utilizzare gli indici di bilancio per valutare l’affidabilità economico-patrimoniale di fornitori e clienti
Determinare il costo dei prodotti: la contabilità analitica
- Differenze tra contabilità generale ed analitica
- Gli obiettivi della contabilità analitica
- Centri di costo, centri di ricavo, centri di spesa e centri di profitto
- Il piano dei conti e il piano dei centri di costo
- Le modalità di classificazione dei costi
- I metodi di calcolo dei costi
Selezionare il sistema di contabilità analitica più adeguato alla propria realtà
- Sistemi direct e full costing: vantaggi, svantaggi, quando impiegare l’uno o l’altro
- Sistemi a costi storici e a costi standard
- Scegliere il sistema di rilevazione dei costi: process costing, operation costing e job order costing
- Activity Based Costing: quando e come utilizzarlo
- Le configurazioni di costo: dal costo primo variabile al costo pieno aziendale
- Determinare il costo dei prodotti e valutarne la marginalità
I SISTEMI DI DECISIONE
Le decisioni di breve termine
- I costi evitabili e i costi non evitabili
- Il margine di contribuzione e l’ottimizzazione del mix di prodotti
- Decidere le priorità in caso di risorse scarse
- Determinare il punto di pareggio (break even analysis)
- Le analisi make or buy: produrre internamente o acquistare
Le decisioni di investimento
- Le principali tecniche di valutazione d’investimento:
- periodo di payback
- net present value (valore attuale netto)
- internal rate of return (tasso interno di rendimento)
- indice di redditività
- Quale tecnica utilizzare e come
- La scelta tra soluzioni alternative e la scelta “lease” or “buy”
- Valutare progetti di saving
I SISTEMI DI CONTROLLO
Il Budget
- Le finalità del budget
- Il master budget
- I budget operativi
- Il budget degli investimenti
- Il budget finanziario
Controllare l’andamento con il budget: l’analisi degli scostamenti
- Le fasi del processo
- Identificare le aree sotto controllo e le aree critiche: il budget flessibile e l’analisi degli scostamenti
- Analizzare gli scostamenti per i centri di ricavo
- Analizzare gli scostamenti per i centri di costo
I principali indicatori di performance nel manufacturing
- Gli indicatori di efficacia
- Gli indicatori di efficienza per materiali, manodopera e macchinari
- La misura dell’efficienza dei macchinari: OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- La misura della produttività del personale
Esercitazioni
- Valutare l’affidabilità economico-patrimoniale di un fornitore
- Il calcolo del costo dei prodotti: un caso di job order costing
- Le scelte di make or buy: produrre internamente o far produrre da terzisti?
- Le scelte di mix di prodotti: il margine di contribuzione
- Identificare cosa sta andando meglio o peggio rispetto a quanto previsto: l’analisi degli scostamenti
- Gli indicatori di performance di produzione
Plus
- Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto, verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti
- Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata